Social Media Optimization

smo cos'è

Parliamo di Social Media Optimization

Negli ultimi anni si è diffuso in maniera esponenziale l’utilizzo dei Social Network da parte degli utenti, quindi un buon SEO non deve sottovalutare questi fattori. Sono ottimi per il contesto del Web Marketing, ma non giocano un ruolo primario per posizionarsi sui motori di ricerca.

L’utilizzo dei social network, e quindi quella disciplina che rientra tra le attività svolte dai Social Media Marketing (SMM) ha portato alla nascita di una nuova disciplina, ovvero la Social Media Optimization.

ottimizzazione fattori sociali

Punta a promuovere un’attività tramite l’utilizzo dei social network, quali:

  • Facebook e Twitter
  • Social network professionali: Linkedin
  • Social Network Settoriali: Tripadvisor, Instagram, Pinterest, Flickr
  • Video Sharing: YouTube, Vimeo, DailyMotion
  • Social Bookmarking

le quattro c del marketing

Il marketing collegato ai social media si basa sulle cosiddette 4 C:

  • Contenuto (Creazione di contenuti rilevanti)
  • Conversazioni (I contenuti creati devono generare conversazioni, commenti)
  • Community (Le conversazioni devono dare vita a un gruppo di utenti che condividano gli stessi interessi)
  • Connections (La communty deve creare reti di relazioni di persone)

Social Bookmarking

Fate delle prove, inserendo link verso il vostro sito, ma come vi ho più volte ripetuto: Più semplice è ricevere un backlink, minore sarà il suo valore.

I  social bookmarking, sono dei siti particolari che permetto di inserire gli url delle nostre pagine sul web, in poche parole possono essere paragonate alla classica barra dei preferiti che noi tutti utilizziamo, con l’unica differenza che sono visibili da tutti gli utenti che accedono a questi siti.

I social bookmarking italiani più utilizzati sono:

Basta registrarsi ed inserire i nostri link, in modo che siano consultabili nel web.

migliori siti di social bookmarking

Nota bene: Inserire il link del nostro sito non servirà per aumentare il  page rank, infatti i link che inseriremo avranno tutti il tag rel=”nofollow”, ma potranno servire per aumentare la nostra visibilità sul web.

Non tutti i siti di social bookmarking possono apportare vantaggi al nostro sito, infatti è opportuno, prima di inserire un link del nostro sito, valutare i tipi di link che contengono questi siti, infatti se sono presenti url verso siti spam è consigliabile evitare.

Importante: Non inserire tutti gli url del sito sullo stesso sito di bookmarking. E ancora, se decidiamo di inserire lo stesso url su più siti di bookmarking è consigliabile variare il titolo e la descrizione.

Ancora più importante: Inserire url in maniera costante, ad esempio uno a settimana e non tutti nello stesso giorno.

Parliamo di Facebook e Twitter

social network più utilizzati sono senza dubbio Facebook, Twitter e Linkedin.

Facebook

programmare post con facebook

Uno strumento molto utilizzato che ci permetterebbe di farci conoscere è sicuramente Facebook.

Una cosa importante da sapere è che tutti i link presenti su facebook sono tutti no-follow, quindi non ci servirà per aumentare il nostro page rank.

Per farci conoscere è di fondamentale importanza creare una nostra pagina e interagire con chi ci segue.

Se volete sapere quante persone raggiungono i vostri post su una pagina Facebook, vi consiglio di leggere questo articolo: Portata organica post su facebook.

Altri articoli su Facebook:

Ottimizzare le campagne e Gestire Effetto Saturazione

CBO e Fase apprendimento delle campagne

Twitter

programmare post con twitter

A differenza di Facebook, dove avviene una scrematura dei post presenti nelle bacheche degli utenti, quando inseriamo un tweet questo finisce nella home page di tutti gli utenti di twitter che ci seguono.

La pagina di twitter è composta da tre dati:

  • Il numero di tweet
  • Il numero di following, ovvero il numero di persone seguite dall’account
  • follower, ovvero il numero di persone che seguono la pagina

Una delle funzionalità più utilizzata all’intero di twitter sono gli hashtag, rappresentati da un # seguiti da una parola chiave, e possono raccogliere: tweet che provengono da diversi account, parlano dello stesso argomento, nel loro tweet contengono il medesimo hashtag.

Potremmo utilizzare le parole che twitter ci suggerisce nel pannello “tendenze”, ovvero argomenti più discussi in quel momento, per ricercare argomenti che parlano dei nostri stessi interessi, e utilizzarli per far diventare il nostro tweet più famoso e seguito.

Volete utilizzare uno strumento che vi permetta di trovare di hashtag correlati? Vi consiglio di provare Hashtagify

Siccome quando inseriamo un tweet possiamo inserie al massimo 140 caratteri, è di fondamentale importanza ridurre la lunghezza degli url, per fare ciò possiamo utilizzare vari servizi, tali servizi prendono il nome di short url, uno di questi è offerto da Google.

Consulente SEO