Migliora il Posizionamento sui Motori di Ricerca
L’obiettivo di un webmaster è quello di portare un sito web tra i primi posti dei motori di ricerca, migliorando quindi il loro posizionamento, con l’obiettivo di incrementare le visite.
Da qui nasce la figura del SEO: ovvero un esperto che conoscendo gli algoritmi dei motori di ricerca, adotta una serie di miglioramenti al sito, con lo scopo di migliorare il ranking.
Che cos’è la SEO?
La SEO (Search Engine Optimization) comprende un insieme di tecniche, che permette ad una pagina web di scalare le posizioni tra i risultati dei motori di ricerca, per determinate parole chiave, digitate dagli utenti.
Le procedure SEO richiedono una accurata pianificazione delle attività da svolgere
Un motore di ricerca riesce a fornirci questo elenco, grazie a tre fasi:
- Scansione (crawling)
- Indicizzazione
- Ranking e Creazione della SERP
Scansione (Crawling)
Grazie ad un software, chiamato spider (oppurecrowler o robot), vengono scansionate le pagine web. Tali software passano da una pagina all’altra seguendo i link contenuti nel sito, oppure mediante la sitemap. Tramite il file robots.txt, indichiamo allo spider, cosa può o non può scansionare nella pagina.
Non tutti gli spider sono uguali, infatti ogni motore di ricerca ha il proprio: Googlebot per google, Bingbot per bing, Yahoo Slurp per Yahoo.
Inoltre, ogni motore di ricerca, può utilizzare spider specifici per scansionare: immagini, video e news.
Indicizzazione
Quando lo spider scansiona un documento, salva tutti i documenti all’interno di un database che andrà a formare gli indici.
Possiamo vederli come una grande biblioteca ordinata secondo determinati criteri (parole chiave, tematicità, lingua, [..]).
Quando effettuiamo una ricerca il motore di ricerca andrà a consultare i documenti salvati nel suo database.
Creazione della SERP
Quando effettuiamo una query il motore di ricerca, tramite specifici algoritmi, preleva dal database i documenti più rilevanti e li ordina in una sorta di classifica.
La classifica finale è la cosiddetta SERP (Search Engine Results Page).
Quindi le SERP, avvero le pagine contenenti l’elenco dei risultati dei motori di ricerca, sono degli indici di url di pagine web che secondo il motore di ricerca hanno attinenza con la query digitata dall’utente.
Dove entra in gioco il SEO?
Nel Rancking/posizionamento.
Quindi possiamo affermare che l’indicizzazione è un fine obbligatorio al fine del ranking o posizionamento sui motori di ricerca. Intatti se un pagina non sarà mai indicizzata, non potrà mai essere posizionata.
Video per approfondire l’argomento su come Google Lavora: https://www.youtube.com/watch?v=iJPu4vHETXw
Verificare aggiornamenti Algoritmici di Google
Sono strumenti molto utili per consultare le date in cui sta effettuando variazioni del suo algoritmo.
Praticamente google apporta quotidianamente modifiche e miglioramenti al suo algoritmo, ma ci sono dei giorni in cui le attività sono davvero frenetiche.
https://moz.com/google-algorithm-change
https://moz.com/search-ranking-factors
Valutazione e miglioramento dei risultati
Un buon consulente seo deve valutare il comportamento degli utenti sul suo sito.
Quindi prima di tutto dobbiamo definirire gli obiettivi di business, e quindi tradurli in obiettivi di marketing.
Infatti, non potremmo mai migliorare il nostro sito web se non sappiamo cosa misurare.
Per farlo può utilizzare google analytics, oppure in alternativa piwik.
Mediante questo strumento, possiamo segmentare il nostro pubblico, visualizzare in tempo reale gli utenti attivi sul sito, visualizzare le conversioni, e tanto altro.
In questo momento ci soffermeremo a valutare i seguenti punti:
- Tasso di Conversione, che indica la percentuale di utenti che effettua nella pagina l’azione che ci eravamo predisposti che facesse, ad esempio se abbiamo un sito di e-commerce dovrebbe acquistare un prodotto.
- Frequenza di Rimbalzo, ovvero la percentuale di utenti che abbandonano il sito senza aver visitato altre pagine.
- CTR (click through rate), rappresenta la percentuale di utenti che clicca sulla nostra pagina ogni volta che questa compare sulla SERP.
- Tempo di permanenza di un utente sul nostro sito
Tutte queste metriche si possono valutare mediante Google Analytics.
Nella varie sezioni cercheremo di spiegare parte degli aspetti della SEO, il cui obiettivo è quello di migliorare: Posizionamento sui MDR (motori di ricerca).